L’intero sistema economico mondiale è di fronte ad un cambio di paradigma di cui non conosciamo ancora esattamente la portata ma che si preannuncia di straordinaria rilevanza.
Il cambiamento climatico e la crisi sociale, economica e politica rischiano di produrre gravi conseguenze, se non vengono intraprese rapidamente le azioni necessarie per contrastare la riduzione delle risorse a disposizione dell’umanità.
In questo scenario, il mondo delle Organizzazioni è in subbuglio, in una fase di transizione che con ogni probabilità porterà ad una grande trasformazione. Le aziende sono alla ricerca di nuove forme organizzative, di nuovi modi di concepire ed esercitare la leadership che favoriscano la collaborazione e la cooperazione. I vecchi modelli non reggono più, ma i nuovi non hanno ancora preso forma.
Solo quelle Organizzazioni che sapranno abbracciare modi di operare caratterizzati da sostenibilità potranno continuare a evolvere e a fiorire.
Perché questo sia possibile, le aziende sono chiamate ad una enorme opera di trasformazione dei propri modelli di business, dei meccanismi operativi interni e delle culture organizzative.
Il progetto The r-Evolutionary Organization nasce proprio per rispondere a questa sfida e per contribuire alla trasformazione collettiva che siamo chiamati a compiere.
60 manager e top manager tra le 30 più importanti aziende italiane hanno dato vita al progetto a cui si unisce il contributo e supporto di un partner di eccellenza come l’Università degli Studi “La Sapienza”.