Per accogliere e abbracciare la crescente complessità del reale, le organizzazioni sono chiamate a prendersi cura dello sviluppo di qualità umane sempre più evolute.
Il progetto "Diversity Leadership" nasce dalla collaborazione di TLON e BLOOM, con l'obiettivo di aiutare i leader e tutti gli abitanti dell'ecosistema organizzativo a fare i conti con gli automatismi emotivi e di pensiero, con i meccanismi psicologici e i retaggi culturali che impediscono il pieno riconoscimento del valore delle differenze.
Il 4 Giugno dalle 09:30 alle 11:00, in un live streaming gratuito, presenteremo il percorso che si propone di offrire contributi teorici e strumenti pratici su 3 aree fondamentali:
Dove la filosofa Maura Gancitano accompagnerà le donne verso una nuova leadership attraverso esempi concreti ed esercizi.
Per riconoscere e valorizzare le diverse caratteristiche di personalità grazie
a strumenti di auto-conoscenza innovativi
ed efficaci.
Per sviluppare una personalità inclusiva come individui,
membri di un team
e leader grazie
al modello delle Intelligenze Evolutive®.
Attraverso l’esercizio di una leadership gentile, ognuno di noi potrà essere uno strumento di cambiamento e promuovere la crescita personale e altrui.
Dove la filosofa Maura Gancitano accompagnerà le donne verso una nuova leadership attraverso esempi concreti ed esercizi.
Per riconoscere e valorizzare le diverse caratteristiche di personalità grazie
a strumenti di auto-conoscenza innovativi
ed efficaci.
Per sviluppare una personalità inclusiva come individui,
membri di un team
e leader grazie
al modello delle Intelligenze Evolutive®.
Attraverso l’esercizio di una leadership gentile, ognuno di noi potrà essere uno strumento di cambiamento e promuovere la crescita personale e altrui.
Solo le organizzazioni che sono in grado di accogliere e di abbracciare la crescente complessità del reale saranno in grado di evolversi e determinare il futuro.
Il superamento delle logiche di esclusione e di categorizzazione rappresenta una sfida ineluttabile per quelle aziende che vogliono esprimere davvero il proprio potenziale.
Tutto questo passa attraverso un processo di trasformazione della coscienza che non sia giocato sui moralismi del 'politically correct' ma su un'autentica esperienza personale di comprensione dell'altro.
Solo le organizzazioni che sono in grado di accogliere e di abbracciare la crescente complessità del reale saranno in grado di evolversi e determinare il futuro.
Il superamento delle logiche di esclusione e di categorizzazione rappresenta una sfida ineluttabile per quelle aziende che vogliono esprimere davvero il proprio potenziale.
Tutto questo passa attraverso un processo di trasformazione della coscienza che non sia giocato sui moralismi del 'politically correct' ma su un'autentica esperienza personale di comprensione dell'altro.
La filosofa Maura Gancitano vuole aiutare le donne a prendere finalmente la parola, liberandosi dalla paura di sbagliare e smettendo di dare ascolto alla voce che dice “non sei brava abbastanza”.
L’obiettivo è educare le donne alla leadership, al coraggio e al rispetto di sé. Attraverso esempi concreti ed esercizi, le donne saranno accompagnate a lanciarsi oltre i propri limiti, verso una fioritura personale che dia loro la possibilità di manifestare un nuovo tipo di potere, più inclusivo, collaborativo e giusto.
Le donne hanno la tendenza a chiedere meno promozioni e vengono ancora considerate inadatte a studi tecnico-scientifici, e nel nostro Paese ci sono ancora poche donne in ruoli decisivi della politica, dell’industria, della cultura, del dibattito pubblico.
Non si tratta di un fatto naturale e biologico, ma culturale: siamo immersi in una cultura che giudica le donne in modo diverso rispetto agli uomini e che le sottopone a pregiudizi e discriminazioni. Anche se negli ultimi anni alcune condizioni sociali sono migliorate, a livello personale le donne vivono ancora moltissime limitazioni che è tempo di superare.
Con Maura Gancitano
Filosofa, scrittrice, co-fondatrice di TLON
2. Diversità psicologica delle personalità nei team
Per imparare a riconoscere modalità e preferenze comportamentali proprie e degli altri, viene fornito un modello semplice e di straordinaria efficacia che utilizza il cosiddetto Linguaggio dei Colori per identificare diverse tipologie psicologiche. Basato sulle teorie di Jung e Marston, è il modello su cui si fondano strumenti di auto-conoscenza diffusissimi nelle realtà aziendali come il DISC e il NOVA Profile™️.
Il lavoro sulla diversity e sull'inclusione spesso trascura un fenomeno di straordinaria importanza: la difficoltà che leader e team members hanno di riconoscere il valore di quelle persone che hanno caratteristiche di personalità diverse dalle proprie. In ognuno di noi è infatti forte la tendenza a vedere il mondo e gli altri attraverso il filtro percettivo della nostra personalità e del nostro carattere, impedendoci di cogliere i doni e i preziosi talenti di chi è diverso da noi.
Una persona molto diversa da noi in termini di approccio, di stile cognitivo, di modalità di espressione delle emozioni e di comportamento ci richiede uno sforzo di attenzione e di riconoscimento che non messo in atto ci rende facili prede di pregiudizi, di bias inconsci, di profezie che si autoavverano e di discriminazioni.
.
Con Danilo Simoni
Psicologo, Ideatore del Modello delle
Intelligenze Evolutive®, Executive Coach, Fondatore di BLOOM®
Con Danilo Simoni
Psicologo, Ideatore del Modello delle
Intelligenze Evolutive®, Executive Coach, Fondatore di BLOOM®
Con la partecipazione di Paola Parmentola
Esperta in Sviluppo Personale, Psicologa, PCC Certified Coach
3. Psicologia dell'inclusione e della diversità
Danilo Simoni ci condurrà nella esplorazione delle Intelligenze Evolutive® e del ruolo che giocano nello sviluppo di una personalità inclusiva e in grado di valorizzare le differenze.
Attraverso la comprensione delle diverse fasi che caratterizzano l'evoluzione psicologica dell'essere umano, potremo acquisire strumenti teorici e pratici per aumentare la nostra capacità di accogliere l'altro ed espandere quindi le nostre potenzialità, come individui, come membri di un team, come leader.
Riconoscere ed apprezzare le diversità degli altri è possibile solo se si è raggiunto un certo grado di maturità psicologica e si è fatto un certo lavoro su di sé e sulla propria identità.
Le differenze sono oggetto di discriminazione perché mettono in discussione le nostre certezze e minano la stabilità del nostro Io e della nostra percezione del mondo.
L'altro ci mette continuamente in crisi perché ci costringe a fare i conti con le nostre idee, i nostri modi di fare, le nostre risposte emotive. Per includere l'altro è necessario essere disposti a fare questo continuo lavoro di revisione delle proprie mappe mentali e dei propri schemi emotivi e cognitivi.
Con Danilo Simoni
Psicologo, Ideatore del Modello delle
Intelligenze Evolutive®, Executive Coach, Fondatore di BLOOM®
Con Danilo Simoni
Psicologo, Ideatore del Modello delle
Intelligenze Evolutive®, Executive Coach, Fondatore di BLOOM®
4. Leadership Gentile
Bianca Straniero Sergio e Guido Stratta, autori del libro Ri-Evoluzione, ci guideranno alla scoperta della «Leadership Gentile».
Il potere della Leadership gentile - In questo saggio, introducendo un gioco di parole tra rivoluzione ed evoluzione, viene proposto un processo
di valorizzazione del talento delle persone per il quale serviranno la passione e la velocità del moto rivoluzionario, ma anche la continuità e la resilienza delle fasi evolutive, per consolidare la trasformazione senza tornare a quella "normalità" che costituiva il fulcro del problema
La Ri-eVoluzione ci ricorda che tutte le persone hanno un talento da tenere in considerazione e da valorizzare (rispetto); che la motivazione nel fare le cose sovrasta ogni tecnica posseduta (cuore); e che l’economia del dono, regalando aiuto e idee agli altri, sarà una frontiera da raggiungere (generosità); ricordando che il tempo batte lo spazio e che tutti cambieremo (trasformazione); riflettendo
poi sul fatto che le cose sono per come le vogliamo vedere (coraggio).
Il concetto di Ri-eVoluzione suggerisce l'idea che i processi che portano alle vere trasformazioni partono sempre da noi stessi, dal fatto di sentire che le cose possono essere viste in un modo diverso, che è possibile allargare gli orizzonti e avere una prospettiva più inclusiva, sia riguardo ai vari aspetti della nostra personalità, sia riguardo a quelli degli altri.
Ognuno di noi può essere uno strumento di cambiamento, promuovendo la crescita personale e quella degli altri, attraverso l’esercizio di una leadership gentile.
Con Guido Stratta
coach, manager, ottimista, specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha lavorato in grandi imprese italiane del settore dei servizi. Attualmente è direttore del personale di una grande multinazionale delle energie rinnovabili. Nel settore della solidarietà sociale ha ideato Il Mare in Tasca (www.ilmareintasca.eu).
Con Guido Stratta
coach, manager, ottimista, specializzato nei processi di trasformazione culturale e di gestione delle persone, ha lavorato in grandi imprese italiane del settore dei servizi. Attualmente è direttore del personale di una grande multinazionale delle energie rinnovabili. Nel settore della solidarietà sociale ha ideato Il Mare in Tasca (www.ilmareintasca.eu).
Con Bianca Straniero Sergio
psicoterapeuta familiare, psicologa analista, socio ordinario dell’Aipa e membro IAAP, ambientalista, realista e specialista in ecologia delle relazioni umane.
Il 4 Giugno dalle 09:30 alle 11:00, durante il live streaming gratuito, potrai scoprire di più sul percorso ‘‘Diversity Leadership’’ di TLON e BLOOM.
Nel percorso, le difficoltà che ognuno di noi ha nel fare i conti con le differenze di genere, di personalità, di abilità, di razza e cultura verranno affrontate e analizzate nel loro significato più profondo.
Verranno forniti i mezzi e gli strumenti per accedere a quella che è una vera è propria 'esperienza di realtà aumentata’, dove ciascuno può effettivamente sperimentare, a livello personale, il riconoscimento e la comprensione dell’altro.
Empatia, coinvolgimento, engagement diventeranno allora naturali conseguenze di uno stile di leadership e di comportamento organizzativo che riconosce l'altro nella sua unicità e nel suo valore straordinario come essere umano e come generatore di abbondanza per la collettività.
I nostri risultati
Percezioni dei colleghi nei confronti dei Manager partecipanti al training:
Ricerca scientifica condotta da BLOOM®
con il patrocinio dell'Università di Parma (2019).
Per prenotarti al live streaming scrivici tramite il form qui sotto.
Ti contatteremo al più presto per condividere il link e le informazioni utili all’accesso.
Per essere certi dell'avvenuto invio del form deve apparire la schermata “GRAZIE”. Se si hanno difficoltà di invio, vi invitiamo ad aprire questa pagina direttamente da google chrome (copiando il link inviato direttamente dentro il browser Google).
PRENOTATI AL LIVE STREAMING GRATUITO DATE DAFINIRE